La Pasta Fresca
prodotta da noi ogni giorno

Carbonara
La Carbonara è un primo piatto tipico della cucina romana, apprezzato in tutto il mondo! A base di pasta, uova, guanciale, formaggio pecorino! Un piatto povero, ma dalla bontà paradisiaca, che secondo una delle ipotesi più attendibili nasce nel 1944 nei giorni della liberazione; dagli ingredienti a disposizione dei soldati americani messi insieme da un cuoco romano.
Puttanesca
Si tratta di pasta condita con sugo alla puttanesca che prende il nome da “puttanata” ovvero improvvisata, dati gli ingredienti poco ricercati; ed è realizzato con pomodoro pelato, olio, aglio, olive nere di Gaeta, capperi sotto sale, peperoncino e una manciata di prezzemolo; che nella loro semplicità la rende cremosa, avvolgente e saporita; semplicemente da leccarsi i baffi!



Pesto Genovese
Il Pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina ligure a base di basilico, olio extravergine, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli, sale; che “vengono pestati a crudo” nell’apposito mortaio con pestello, fino a ridursi in una salsa cremosa profumata e saporita, che prende il nome di Pesto di basilico!
Arrabbiata
Di origine laziale, il sugo all’arrabbiata viene associato a un oste romano che l’avrebbe servito per la prima volta agli inizi del ‘Novecento come alternativa all’amatriciana senza il guanciale e con l’aggiunta dell’aglio e del piccante. Qualcuno sposta il suo luogo di nascita nella provincia di Rieti, per la precisione nella frazione di Ponte Alto a Castel Sant’Angelo dove ancora oggi, il sedici di agosto si svolge l’annuale sagra dedicata proprio a questo primo piatto.



Pesto Rosso
Il pesto rosso è una salsa tipicamente preparata con pomodori secchi, freschi o carbonizzati ma a volte con peperoni rossi. Altri ingredienti comuni includono olio d’oliva, pinoli e aglio. Alcune varianti richiedono anche foglie di basilico, aceto balsamico e formaggio a pasta dura grattugiato come il parmigiano. Pesti rossi e verdi si trovano in tutto il mondo, anche se si crede che Genova abbia originato la salsa verde. Si pensa che il pesto rosso a base di pomodori provenga dalla Sicilia, dove è noto come pesto alla siciliana.
Bolognese
Sua maestà il ragù alla bolognese: il tipico condimento delle classiche lasagne. Uno dei sughi più rappresentativi della buona cucina italiana. Un vero comfort food già da quando lo lasciate "pippiare" nel tegame e qualcuno si avvicina per rubarne un po' con il tozzetto di pane. Se anche voi siete tra i buongustai che il sabato prepano il ragù per la domenica, che siano tagliatelle o lasagne all'uovo, non potete perdere tutti i passaggi della nostra ricetta. Di ragù alla bolognese ce n'è solo uno: quello depositato dall'Accademia Italiana della cucina alla Camera di Commercio nel 1982 e da cui tutti attingono per creare poi la propria ricetta perfetta.



Crema ai formaggi
La storia del formaggio ha origine dall'antichità, ma acquista spessore solo a partire dal Medioevo. A lungo ritenuti cibo da poveri, a partire dalla seconda metà del Trecento i prodotti caseari entrano a far parte dei piaceri della tavola.